L’insegnamento Montessoriano delle lingue a giovani adulti e adulti può essere definito come un approccio basato su attività che aiutano lo sviluppo della personale capacità critica di ciascuno studente verso le lingue straniere e verso il proprio percorso di apprendimento, per lo più autocorrettive, con conseguente sviluppo dell’apprendimento autonomo nell’ottica delle priorità Europee di Lifelong Learning. La piena applicazione dei principi e metodologie MMA consente il raggiungimento di un naturale apprendimento delle lingue, eliminando (o almeno alleviando) le principali cause di stress e di inibizione tipiche dell’apprendimento linguistico nei giovani adulti e adulti.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 367.26 KB |