Compiti e funzioni
Il collegio docenti è formato dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio presso l’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Il collegio dei docenti:
- ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico [...] dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
- formula proposte al preside per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’istituto;
- Definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi o interdisciplinari;
- Delibera la suddivisione dell'anno scolastico in trimestri o quadrimestri;
- Valuta periodicamente l'efficacia complessiva dell'azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento;
- Provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
- Adotta e promuove, nell'ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione;
- Promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell'Istituto;
- Elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto;
- Elegge al proprio interno i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante;
- Programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili;
- Delibera, su proposta dei Consigli di classe, le attività di integrazione e recupero (IDEI);
- Delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività paraextrascolastiche miranti all'ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto;
- Delibera i criteri dell'assegnazione dei crediti scolastici.