Tu sei qui

News 2018-2019

Cerca
Pubblicata il 13/10/2018

Aperte le iscrizioni ai corsi per l'anno accademico 2018-19 presso Ente accreditato MIUR sia per Docenti di ruolo che precari. I corsi sono pagabili dai docenti di ruolo tramite Bonus carta del docente. Scadenza 16 ottobre 2018.

Pubblicata il 13/10/2018

In allegato l'elenco per profilo, dei posti disponibili per la stipula di eventuale proposta di contratto di lavoro a tempo determinato personale ATA, a.s. 2018-2019.

Pubblicata il 13/10/2018

Grazie all’IIS Borghese-Faranda finalmente un indirizzo di studi artistico sbarca a Patti: è il nuovissimo indirizzo di Industria e Artigianato per il Made in Italy - Articolazione Artigianato della Ceramica.

Pubblicata il 13/10/2018

Dipartimento dell'Istruzione e Formazione professionale - Sicilia. Beneficiari dell'intervento sono esclusivamente gli studenti e le studentesse delle cuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.

Pubblicata il 10/10/2018

Il MIUR, attraverso il Centro per il libro e la lettura del MiBACT e la campagna nazionale dell’A.I.E. #ioleggoperché, promuove dal 22 al 27 ottobre pv. la V edizione di “Libriamoci - Giornate di lettura nelle scuole” nell’ambito della quale gli insegnanti e i dirigenti scolastici sono invitati ad attivare iniziative di lettura ad alta voce.

Pubblicata il 10/10/2018

I linguaggi del fumetto, dell’illustrazione e dell’animazione sono strumenti creativi che possono essere utilizzati come supporto alla didattica, essendo tra le forme editoriali e artistiche più apprezzate dalle giovani generazioni. Il Concorso ha come obiettivo la riflessione di studentesse e studenti sulle tematiche socio-culturali indicate dal presente bando, attraverso i linguaggi dell’immaginario e lo sviluppo della narrazione per immagini.

Pubblicata il 10/10/2018

Concorso nazionale per scuole primarie e secondarie di I e II grado d’Italia - A.S. 2018/2019. Il concorso intende offrire un’occasione di conoscenza e approfondimento su argomenti globali ma poco diffusi, oltre che un’opportunità concreta per collegare i contenuti delle materie scolastiche alle problematiche attuali legate alla questione di genere, nella nostra società e nel sud del mondo.

Pubblicata il 09/10/2018

"Italiano a scuola e competenze di cittadinanza: riflessioni e proposte didatticche" - Creazione di competenze linguistico-comunicative funzionali all’acquisizione di competenze di cittadinanza attiva previste dalla Costituzione italiana e dal Quadro Comune Europeo nell’ambito delle otto competenze chiave.

Pubblicata il 09/10/2018

Si comunica che attualmente il centralino della scuola è fuori servizio. Pertanto per comunicazioni utilizzare i seguenti numeri: sede IPAA - 0941 21760; sede IPIA - 0941 21425; prof. Natoli 3398429110; centralino - 3201845010.

Pubblicata il 06/10/2018

Sabato 06 ottobre 2018, alle ore 10:00, presso la sede centrale dell'Istituto Comprensivo di Brolo, Polo per la formazione - Ambito di rete XVI, si terrà un incontro promosso dal Rotary International - Distretto 2110 Sicilia e Malta, in sinergia con l'USP di Messina, per presentare il progetto in intestazione.

Pubblicata il 06/10/2018

Modalità di partecipazione di docenti e scuole al progetto Nazionale LS-OSAlab e al progetto PP&S, a sostegno della didattica nelle discipline di Fisica e Scienze e di Matematica, per
l'a.s.2018/2019.

Pubblicata il 06/10/2018

Come migliorare l’interesse e le performances degli studenti e accompagnarli a “fare pace con la matematica”. Corso di aggiornamento per docenti di Matematica.

Pubblicata il 04/10/2018

L’Università degli Studi di Messina (Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini morfologiche e funzionali) organizza, nell’ambito X congresso SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive), tre giornate di formazione.

Pubblicata il 04/10/2018

Dal 6 al 21 ottobre 2018 ritorna l'appuntamento con la Europe Code Week, due settimane di promozione del pensiero computazionale attraverso il coding, al quale possono partecipare le scuole italiane di ogni ordine e grado. La settimana europea della programmazione, che ha lo scopo di diffondere il coding nelle istituzioni educative, nasce per iniziativa di volontari che promuovono la programmazione e il pensiero computazionale nei rispettivi Paesi come ambasciatori dell'iniziativa e coinvolge scuole, docenti, coding club, biblioteche e altre organizzazioni.

Pubblicata il 04/10/2018

L'Amministrazione comunale di Castiglione di Sicilia porta a conoscenza che per l'anno scolatico 2018-2019 ha indetto la 2^ edizione del concorso: "La Shoah, gli eccidinazisti e i luoghi della guerra".

Pubblicata il 04/10/2018

Si comunica che sono già iniziate le lezioni per il corso serale all’IIS Borghese Faranda di Patti, sede dei corsi di secondo livello per il conseguimento del diploma di Amministrazione, finanza e marketing, ex corso ragioneria.

Pubblicata il 01/10/2018

Gli enti firmatari della Carta d’intenti del 10 giugno 2015 “l’Educazione economica come elemento di sviluppo e crescita sociale”, informano le istituzioni scolastiche di ciascuna regione in merito ai progetti educativi che hanno messo disposizione per l’anno scolastico 2018/2019.

Pubblicata il 01/10/2018

In attuazione del Protocollo di intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) dell’8 giugno 2016, viene promossa la partecipazione, giunta ormai alla sua diciottesima edizione, alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) degli studenti che frequentano le istituzioni scolastiche secondarie di II grado.

Pubblicata il 01/10/2018

Nell’Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari sono rimasti disponibili, alla data odierna, n. 7 posti vacanti di D.S.G.A. in quanto non scelti dagli Assistenti Amministrativi utilmente collocati nella Graduatoria Provinciale di cui all’art.5 dell’Accordo sulla sostituzione dei D.S.G.A. firmato il 31 luglio 2018 presso l’U.S.R. della Sardegna.

Pubblicata il 29/09/2018

Il progetto “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) – www.ascuoladiopencoesione.it – è finalizzato a promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole del proprio territorio e del ruolo dell’intervento pubblico, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali affinché gli studenti diventino cittadini consapevoli e attivi nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio.

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.